
Da quando i tentacoli di Octopus hanno preso forma per la prima volta nel 2006, la loro immagine si è moltiplicata e trasformata centinaia di volte, mentre rimaneva persistente e riconoscibile. Rispettata nelle strade italiane, celebre a livello internazionale.
Con la collezione FW24, Octopus rimasterizza la grafica tentacolare: nella versione che è ormai diventata un classico, oppure scomposta, ricostruita, ibridata e decontestualizzata. Fino a diventare base per il pattern camouflage Octopus Ray, che viene applicato ai capi tramite stampa oppure con un’avanzata tecnica jacquard – anche sul pile polare e sul denim.
La collezione Octopus FW24 è anche l’incontro tra Octopus e tre guest designer che hanno lavorato su altrettante serie speciali di capi: Giorgio di Salvo, Daniele Vanzo e Aloha Project.
Giorgio di Salvo è il creatore della grafica originale Octopus, e per questa stagione l’ha aggiornata circondando i tentacoli di filo spinato, simbolo proveniente dalla storia del tatuaggio e ricorrente nella sua produzione grafica.
Daniele Vanzo è l’illustratore che crea immagini urbane e distopiche, a metà tra underground occidentale e manga: dopo diverse collaborazioni con Octopus su singoli capi, qui ha applicato il suo stile all’idea di un immaginario lookbook per la stagione FW24, finito su una serie di hoodie, felpe e T-shirt.
Aloha Project è il nome d’arte di Giacomo Fumagalli, che progetta video musicali (per Night Skinny, Guè e Side Baby) e oggetti d’arte, mentre disegna personaggi ispirati al mondo dei cartoni animati e all’estetica lowbrow americana. Come le donne, tanto statuarie quanto pericolose, che ha fatto incontrare con i tentacoli di Octopus.
La prima collaborazione ufficiale all’interno della collezione Octopus FW24 è quella con Dungeons & Dragons, il leggendario gioco di ruolo creato esattamente mezzo secolo fa da Gary Gigax e Dave Arneson. Un’idea venuta dal basso, da un gruppo di amici con la passione per il fantasy e i wargame, da un’autoproduzione amatoriale. Octopus celebra quella storia e quella cultura fatta di druidi, barbari, elfi e umani, con una serie speciale di 12 capi a tiratura limitata, tutti caratterizzati da dettagli custom e dalla presenza del logo del dado a 20 facce (D20).



















